La società ungherese Gepber Szinpad si aggiudica il primo premio per un padiglione multifunzionale con allestimento automatizzato
L’assetto delle pareti cambia come per magia. File di sedili emergono dal pavimento, elevandosi gradualmente come in un cinema. L’azienda ungherese Gepber Szinpad vince il Vector d’Oro 2022 per il suo padiglione multifunzionale. Uno spazio che si trasforma in pochi minuti, premendo un semplice pulsante. I giudici, riunitisi a giugno alla Fiera di Hannover, hanno deliberato e hanno deciso che – tra le 233 candidature ricevute da ben 36 Paesi – questo padiglione multifunzionale fosse l’applicazione con catene portacavi più spettacolare degli ultimi due anni.
È molto probabile che gli ingegneri della Gepber Szinpad siano grandi fan dei Transformers. Lo spazio multifunzionale allestito nel Centro Congressi Hungexpo di Budapest ricorda molto la capacità di trasformazione di quei robot fantastici, che si trasformano nei mezzi più incredibili in soli pochi secondi. Il cuore di questo padiglione modulare è costituito da 43 piattaforme mobili con oltre 2.000 posti a sedere. Come nuotatori sincronizzati, le file di sedili su 1.800 metri quadrati assumono configurazioni diverse in pochi minuti, grazie a un dispositivo di sollevamento elettromeccanico dotato di catene portacavi della serie 3400 e cavi chainflex per alimentazione e dati. Con la semplice pressione di un pulsante, si creano – secondo le esigenze – delle file aperte di sedili, una struttura a gradini o un palco con fossa d’orchestra. Questo consente di organizzare diversi grandi eventi in una sola giornata con uno sforzo minimo.
Il gestore dello spazio non è l’unico ad essere rimasto impressionato dall’abilità ingegneristica di Gepber Szinpad. L’azienda ungherese ha convinto anche i giudici del Premio Vector 2022, un premio che igus, lo specialista delle catene portacavi, assegna ogni due anni per ricompensare le applicazioni più innovative con catene portacavi. Difatti, questo concetto di padiglione modulare ha impressionato anche i giornalisti, gli imprenditori e i professori che componevano la giuria, distinguendosi tra 232 proposte provenienti da 36 Paesi. Gepber Szinpad ha ricevuto il vector d’oro 2022 e un premio in denaro di 5.000 euro durante la cerimonia di premiazione tenutasi alla Fiera di Hannover. “Questa applicazione dimostra in modo esemplare come le catene portacavi siano utilizzate per mettere in pratica idee innovative in materia di automazione” afferma Michael Blass, CEO della divisione catene portacavi di igus. “Siamo lieti di tornare a consegnare il premio, qui, alla Fiera di Hannover che quest’anno festeggia la sua ripartenza”.
Sistema di illuminazione del manto erboso dello stadio – Rhenac GreenTec AG vince il vector d’argento 2022
Il centro multifunzionale non è stata l’unica applicazione entusiasmante. Il Vector d’Argento 2022 e relativo premio in denaro di 2.500 euro sono andati a Rhenac GreenTec AG. L’azienda, con sede vicino a Bonn (Germania), ha costruito un gigantesco sistema d’illuminazione del manto erboso per la Veltins Arena di Gelsenkirchen. La struttura è composta da un ampio portale che si muove lungo il terreno di gioco su due binari installati a bordo campo. Sul lato inferiore del portale sono posizionate delle lampadine che forniscono illuminazione LED fitostimolante per la crescita del manto erboso. Per proteggere i cavi dell’impianto esterno dai raggi UV, dalla pioggia e dalle escursioni termiche, gli ingegneri hanno utilizzato le catene portacavi igus 5050RHD. In alternativa ai più comuni avvolgicavo, il sistema e-spool – che funziona senza giunto rotante – viene utilizzato anche per la regolazione verticale del portalampade.
Una delle catene portacavi più lunghe al mondo – il bronzo va in India
In India, nello stato del Punjab, più precisamente nel villaggio di Banawala, la Talwandi Sabo Power Ltd ha costruito una centrale termoelettrica a carbone con una capacità di 1.980 MW. Ha anche progettato un enorme escavatore a tazze che preleva il carbone dai cumuli e lo trasporta alla caldaia mediante nastri trasportatori. Si muove lungo un complesso sistema di binari attrezzato con una delle catene portacavi più lunghe del mondo. I cavi – all’interno di una robusta catena roller igus della serie 5050RHD – sono protetti dalle polveri di carbone e costeggiano l’impianto su una distanza di ben 700 metri. A quell’applicazione, i giudici hanno attribuito il Vector di Bronzo e 1.000 euro di premio in denaro.
Sistema di irrigazione – Dercks Gartenbau GmbH riceve il vector Green
Innaffiare migliaia di vasi di fiori a mano? Secondo Dercks Gartenbau GmbH costa troppo, sia tempo che denaro. L’azienda tedesca ha quindi sviluppato un carrello di irrigazione automatico. Si muove lungo una rotaia alla velocità di 18 metri al minuto e utilizza i suoi due bracci con una portata di 45 metri per fornire acqua e nutrienti disciolti alle piante. Per la guida, gli ingegneri utilizzano catene portacavi igus della serie 3500. Il sistema funziona in modo così preciso da utilizzare circa il 60% di acqua in meno rispetto ai più comuni sistemi di irrigazione. Per questo Dercks Gartenbau GmbH si è aggiudicata il Vector Green per i progetti sostenibili e un premio in denaro di 1.000 euro.
molyve@igus.net, aheinzelmann@igus.net
Omron si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook 2022, che evidenziano le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo. Con sede negli Stati Uniti, S&P...
Una partnership di lunga durata che continua e si rinnova con ulteriori conferme. È quella tra Siemens, multinazionale tedesca che si distingue per eccellenza ingegneristica, innovazione, qualità, affidabilità e internazionalità da oltre 170 anni e Telmotor, azienda...
I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot...
Non sempre è necessario utilizzare un PLC per implementare progetti di automazione, specialmente quando si tratta di regolazioni semplici. Fare la scelta giusta permette di risparmiare tempo, denaro e importanti sforzi di messa a punto. “Esiste una...
Dal sistema per catene portacavi alla canalina: quello che in Europa può apparire ovvio, per le società statunitensi e i loro fornitori può essere molto più complicato. Tuttavia, questo non è più un problema grazie alla serie...
Cimcorp è membro della società Giapponese Murata Machinery, un fornitore mondiale di soluzioni nell’automazione chiavi in mano nel settore dell’intralogistica. L’azienda ha sede in Ulvila in Finlandia noto come produttore e integratore di sistemi completi di flusso...
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria...
È Automationware, azienda del Nordest dedita allo sviluppo di tecnologie robotiche e meccatroniche d’avanguardia tecnologica, la vincitrice del premio Roberto Maietti per la Robotica avanzata nella edizione appena conclusasi di SPS Italia 2022 a Parma. In particolare, il...
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
Omron si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook...
Una partnership di lunga durata che continua e si rinnova con ulteriori conferme. È quella tra Siemens,...
DM Management & Consulting (DM) entra nel gruppo TXT e-solution S.p.A., società quotata in...
La pallettizzazione è un candidato eccellente per l’automazione data la natura ripetitiva e fisicamente...
Oggi più che mai, il ransomware rappresenta una minaccia incombente per le aziende. È...
Il concetto di Industria 4.0 ha catalizzato l’attenzione del pubblico per la prima volta...
Con sede a Cagliari, Nurjana Technologies fornisce servizi di ingegneria mission-critical e integrazione di...
Schneider Electric ha rinnovato le sue soluzioni di gestione dei motori. Con un approccio...
Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati