Energia solare: come funziona, vantaggi e svantaggi - GreenStyle

2022-09-10 04:58:35 By : Ms. Kat Ding

Fonte immagine: Foto di Artur Pawlak da Pixabay

Per definizione, l’energia solare è quell’energia che viene prodotta sfruttando i raggi del sole. Tale risorsa è considerata la principale fonte rinnovabile sfruttata sulla terra.

Altri tipi di fonti energetiche rinnovabili sono, ad esempio, l’energia geotermica e quella eolica, che insieme all’energia del sole potrebbero portare il mondo verso una nuova epoca. Un’era fondata sul rispetto per l’ambiente e per le creature che lo popolano.

La maggiore attenzione nei confronti delle problematiche ambientali e dei cambiamenti climatici sta in effetti portando molte persone a ricorrere a sistemi energetici sostenibili. È questo il caso dell’energia solare.

Sempre più spesso possiamo vedere i tetti delle case riempirsi di pannelli fotovoltaici. Ma di cosa si tratta esattamente? E come fa la tecnologia a trasformare i raggi del sole in energia elettrica, che usiamo poi per illuminare e riscaldare le nostre case?

Il processo dietro lo sviluppo delle centrali solari e dei pannelli fotovoltaici, per la produzione di questa particolare forma di energia, è molto complesso. Tuttavia, oggigiorno possiamo sfruttarne i benefici in modo incredibilmente semplice.

Per comprendere il meccanismo alla base di questo processo bisogna partire da un semplice presupposto: il sole possiede un enorme raggio di azione, è una fonte inesauribile di energia e – soprattutto – è a disposizione per tutti. Si è stimato che, nel complesso, la sola energia ricavata dai raggi solari potrebbe soddisfare senza alcuna fatica il fabbisogno energetico a livello mondiale.

L’energia solare è, tra l’altro, in grado di fornire sia elettricità che calore, attraverso diversi sistemi e tecnologie, come i pannelli fotovoltaici, i pannelli termici o l’impianto solare termodinamico. Ma vediamo più da vicino come si produce l’energia solare.

I pannelli fotovoltaici sono quelli che puoi notare spesso sui tetti delle case. Si tratta di un elemento essenziale dell’impianto fotovoltaico, composto dall’unione di più celle fotovoltaiche che possono trasformare l’energia del sole in energia elettrica, convertendo l’energia dei fotoni in elettricità.

Noto più tecnicamente con il nome di “collettore solare”, un pannello solare termico permette di riscaldare gli ambienti, oltre che di ottenere energia elettrica. Esso viene impiegato per convertire le radiazioni solari in energia termica, che verrà poi trasferita verso un accumulatore, in modo da produrre acqua calda e riscaldare gli ambienti.

L’energia solare termica è, anche in questo caso, un metodo di produzione sostenibile, dal momento che non prevede la combustione di gas o l’emissione di sostanze inquinanti nell’ambiente.

Si definiscono pannelli solari a concentrazione quei sistemi che concentrano i raggi del sole verso un ricevitore attraverso un sistema di specchi riflettenti. L’energia termica ottenuta sarà impiegata per riscaldare un liquido termovettore e produrre energia elettrica.

E terminiamo la nostra lista con l’impianto solare termodinamico. Questa tecnologia unisce i benefici di un impianto solare termico con quelli di una pompa di calore. Si tratta, a conti fatti, di un impianto a pompa di calore che si basa sull’energia solare. Ciò ti permetterà di utilizzare l’impianto e di sfruttarne di conseguenza i vantaggi, anche quando le condizioni climatiche non saranno ottimali.

Considerata all’unanimità una fonte di energia pulita, rispettosa per l’ambiente e conveniente in termini economici, anche quando si parla di energia solare bisogna tenere in considerazione sia i vantaggi che i possibili svantaggi.

Vediamo nel dettaglio quali sono i primi, e quali i secondi.

È evidente che, sia dal punto di vista climatico che dal punto di vista del risparmio economico (soprattutto a lungo termine), questa risorsa energetica può offrire importanti vantaggi e benefici. Scopriamo di quali si tratta.

Ma quali sono i limiti dell’energia solare? Ci sono degli svantaggi da tenere in conto? In realtà la risposta è purtroppo sì, sebbene, come vedremo, tali svantaggi potrebbero essere eliminati scegliendo l’impianto più adatto alle proprie esigenze.

Cerchiamo di capire perché ancora è poco diffuso l’utilizzo dell’energia solare per la produzione di energia elettrica, dando un’occhiata ai possibili “contro” da considerare.

Naturalmente, nella scelta del migliore impianto potrai farti assistere da persone esperte, in modo da conoscere gli effettivi vantaggi e svantaggi da tenere in considerazione.

Ma parlando di energia solare, com’è la situazione in Italia e nel mondo? Negli ultimi anni si è senza dubbio registrato un incremento nell’utilizzo delle fonti rinnovabili e nell’installazione di sistemi energetici non inquinanti. Non solo il sole, ma anche il vento (con l’energia eolica) è stato protagonista di un vero progresso nel processo di produzione di energia green.

Secondo le stime, nel 2020 le due fonti di energie rinnovabili più diffuse al mondo, ovvero l’eolica e l’energia solare, hanno prodotto circa il 10% di tutta l’elettricità richiesta al mondo, con una concomitante riduzione della produzione di energia proveniente da combustibili fossili, quelli maggiormente inquinanti per il Pianeta.

Sebbene la produzione di energia da risorse rinnovabili sia aumentata nell’ultimo decennio, solo il 10% di energia derivante da tali fonti rispetto al totale è ancora troppo poco.

Anche in Italia, come in molto altri Paesi d’Europa e nel mondo, la popolazione sta adottando sempre più spesso dei sistemi energetici sostenibili. Nonostante ciò, allo stato attuale ci troviamo solo in una fase iniziale del cambiamento. Sul territorio, nel 2020, la Regione con maggiori installazioni di impianti fotovoltaici è stata la Lombardia, immediatamente seguita dal Veneto.

Bisogna peraltro considerare che proprio il nostro Paese è quello che, in Europa, vanta una delle più significative esposizioni ai raggi solari, per cui proprio in Italia sarebbe fortemente vantaggioso, sia dal punto di vista economico che climatico, investire nel settore fotovoltaico.

Se vuoi aggiornamenti su Energia solare, Energie alternative, Energie Rinnovabili, Fotovoltaico, Risparmio energetico inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici, al termine del loro ciclo di vita, ne garantisce un basso impatto ambientale. Come funziona, le leggi e i costi.

Greenstyle è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649

© GreenStyle 2011-2022 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 1.84.0